Un gioiello architettonico
Immersa in un ampio giardino privato con piscina e campo da tennis nel centro di Milano, Villa Necchi Campiglio venne completata nel 1935. Il progetto fu dell’architetto Piero Portaluppi, su incarico della famiglia Necchi Campiglio, membri della ricca ed elegante borghesia industriale della Milano anni Trenta. La disposizione degli spazi interni risponde alla divisione tradizionale delle dimore nobiliari: area giorno al primo piano, stanze da letto al piano superiore, stanze di servizio nel sottotetto e sale da gioco nel seminterrato, insieme agli spogliatoi e bagni per la piscina. La famiglia Necchi Campiglio volle tuttavia allontanarsi dalla tradizione dell’epoca, prevedendo ampie zone destinate al ricevimento degli ospiti e alla socialità: la Sala da pranzo, il Fumoir, la Biblioteca e il Salone. Nel secondo dopoguerra la Villa fu interessata dall’intervento di riallestimento dell’architetto Tomaso Buzzi, che addolcì la linearità dello stile di Portaluppi inserendo elementi d’arredo ispirati al Settecento e in particolare allo stile Luigi XV.
Via Mozart 14, Milano
MM1 Palestro
Aperto dalle 10.00 alle 18.00.
Chiuso lunedì e martedì. Ultimo ingresso 17.00
Intero: € 14,00
ridotto bambini € 6,00 (6-18 anni)
ridotto studenti fino a 25 anni € 9,00
Iscritti al FAI: gratis
Per prenotazioni consultare il nostro sito.
Accessibilità: info qui.
Case Museo Card € 25,00
Ingresso in tutte 4 le Case Museo
OPERE
NEWS
Il quartiere di Porta Venezia
Continuano i percorsi tematici, dedicati all'approfondimento della storia e dell'arte di questa dimora del 900, passeggiando attorno a Villa Necchi alla scoperta delle relazioni tra architettura, città e paesaggio. Bastano pochi passi fuori da Villa Necchi Campiglio...
Musica a Villa Necchi
Da Wagner a Cage, a Villa Necchi la musica interroga l'architettura 4-11 Febbraio, 18-25 Marzo 2023 APPUNTAMENTI Sabato 4 febbraio alle 17.30 gli ottoni del Vagues Saxophone Quartet si proietteranno verso il continente americano attraverso la rilettura di grandi...